blog di Rosario

A proposito di democrazia e votazioni

E' convinzione diffusa che il modo migliore per decidere in democrazia sia il voto a maggioranza, ma in realtà non è così. Se il compito del voto è quello di permettere alla maggioranza dei votanti di esprimere la loro preferenza ed ottenere così il risultato preferito, il voto a maggioranza non è il metodo perfetto. Esso può avere una validità se le opzioni tra cui scegliere sono due, ma in ogni caso in cui le opzioni siano maggiori si può cadere in una contraddizione ben nota.

Qualche chiarimento sulla tassazione dei BOT

Qualche giorno fa ho pubblicato su Facebook un post in cui mi dichiaravo contrario alla proposta Delrio di aumentare la tassazione sui titoli di stato, per la verità come si vedrà non sono “ideologicamente” contrario, ma “pragmaticamente” contrario alle condizione date.

Un amico che stimo mi ha fatto notare come sia ingiusto che il lavoro sia tassato al 30% ca, dipende dalle aliquote, ed invece i BOT lo siano al 12,50% e sono d'accordo in linea di principio, ma nel concreto le cose non stanno così.

La spesa in istruzione e le bugie

Nel 2012 pubblicavo sul blog della Commissione scuola del PD di Messina, ed ora ripubblico qui

Un rapporto del Prof.Giarda sulla spesa pubblica italiana e la discussione sull'istruzione

Nel 2012 pubblicavo sul blog della commissione scuola del PD di Messina, ed ora ripubblico qui

Una tabella sullo spread a seguito della discussione su facebook

Facendo seguito all'interessante discussione su facebook, ecco una tabella che può chiarire i termini della questione

 

Un'interessante discussione su facebook: lo spread

Qualche giorno fa si è svolta una discussione su facebook che a me è sembrata interessante la voglio riproporre qui, eliminando i nomi dei partecipanti per motivi di privacy, ma disponibile a pubblicare su richiesta:

XXXXXXXX

Domanda a chi sa la risposta (no perditempo): l'interesse sul debito incide sull'entità della spesa pubblica vero ? Mi sembrerebbe ovvio, ma non si sa mai

Una riflessione sul documento della maggioranza (?!?)

Qualche giorno fa su un giornale online un'anonima maggioranza del PD argomentava sull'incontro organizzato dalla Fondazione Nuovo Mezzogiorno e sui contenuti espressi in quell'incontro.
Siccome è ormai stucchevole questa discussione tra maggioranza (chi sono?) e minoranza (quale minoranza? visto che ne esistono almeno mille), provo a rispondere alle loro sollecitazioni qui, in mancanza di una sede di partito dove fare pacatamente questa discussione che pure è importante. Preciso che parlo a nome personale, perciò infima minoranza :), in qualità di militante PD e candidato della Farfalla, lista promossa da alcuni dei "promotori" che hanno organizzato l'incontro a cui si riferisce la nota della maggioranza, ma anche da molti altri.

Il moderato, una prima presentazione

Qualche tempo fa ho pubblicato una riflessione sul concetto di destra e sinistra liberale, ma c'è un' altra tipologia di pensiero politico interessante che sfugge alla dicotomia, ovvero ne è coinvolta in modo originale: il moderato. L'articolo su destra e sinistra qui https://www.rosariopaone.it/?q=node/11

Delle pagine di Ernesto Rossi

Qualche giorno fa su facebook scrissi :"Non bisogna leggere Ernesto Rossi in campagna elettorale :)" Naturalmente il post non ebbe grande successo, Ernesto Rossi giace dimenticato ed in effetti era difficile capire a che alludessi. Alludevo all'articolo pubblicato nel 1950 sul Mondo da Ernesto Rossi dal titolo "Le serve padrone", ora ripubblicato in un aureo libretto da Chiarelettere "Contro l'industria dei partiti". Pubblico qui un estratto da leggere solo dopo aver saputo chi fu Ernesto Rossi.http://it.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Rossi

Ringraziamenti

Desidero ringraziare tutti coloro che votando la Farfalla hanno dimostrato di credere in un progetto di cambiamento del centrosinistra e del modo di fare politica.

Pagine

Abbonamento a Feed RSS - blog di Rosario